URBAN GRAFFITI
Il nuovo tema mensile del concorso SONY, Fotofocus, è URBAN GRAFFITI e vede la partecipazione di numerosi autori. Si può accedere alla pagina di presentazione qui:
https://secure.fotofocus.it/?post_type=post&p=100716
Si tratta di una opportunità che dovrebbe appassionare moltissimo, giacché in Italia sono tanti gli esempi di graffiti. Vanno dal mero imbrattamento di stazioni, treni, autobus, facciate di palazzi (deplorevole non poco) alle opere d’arte autorizzate in iniziative assunte, molto spesso, dai Comuni. È consentita la spedizione di murales, rispetto ai quali è ormai ritenuta indubbia la valenza artistica e culturale. Non si può, tuttavia, negare a molti graffiti, in tantissimi Paesi al mondo, la grandissima carica espressiva che è passata per una fase certamente rivoluzionaria. L’azione condensata nell’espressione inglese graffiti writing è rilevante non tanto e non solo come fatto individuale. Si tratta di una manifestazione che ha assunto i caratteri del sociale, rivestendosi di significati culturali e artistici dilagati con fiumi di spunti creativi nel tessuto urbano. Spesso si coniuga a questa espressione d’arte l’atto dello scrivere il proprio nome d’arte, tag, diffondendolo come fosse un proprio marchio, ovvero, in termine più moderno, un logo. Il fatto che Sony accetti la spedizione di murales ne riconosce l’evidente legame. Anche questa forma di pittura murale è stata considerata vandalismo. Pur essendo vero che numerosi writer utilizzano come supporti espressivi mezzi pubblici o edifici di interesse storico e artistico, questo concorso accende la voglia di scoprire manifestazioni artistiche di indubbio valore che non si trovano solo negli spazi concessi legalmente, le “hall of fame, ma si possono rinvenire anche nei pressi di musei, in metropolitane, sulle facciate di scuole d’arte e di prima infanzia.
E IO CI STO
RINO GAETANO
Mi alzo al mattino con una nuova
Illusione, prendo il 109 per la Rivoluzione,
e sono soddisfatto Un poco saggio un poco matto
Penso che fra vent’anni finiranno I miei affanni
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po’
e mi accorgo che son solo,
in fondo è bella però è la mia età e io ci sto
Si dice che in America tutto è Ricco tutto è nuovo,
puoi salire In teleferica
su un grattacielo e farti un uovo,
io cerco il rock’n’Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po’
e mi accorgo che son solo,
In fondo è bello però , è il mio Paese e io ci sto
Mi dicono alla radio statti calmo statti buono
non esser scalmanato stai tranquillo e fatti uomo
ma io con la mia guerra voglio andare sempre avanti,
e costi quel che costi la vincerò non ci son santi
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po’
e mi accorgo che son solo,
ma in fondo è bella però è la mia guerra e io ci sto
cerco una donna che sia la meglio
che mi sorrida al mio risveglio
e che sia bella come il sole d’agosto
intelligente si sa
ma in fondo è bella però è la mia donna e io ci sto
-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ciro De Novellis su Tore’e Criscienzo,storia della camorra
- Michele su Monastero di Sant'Arcangelo a Baiano
- Elisa su carrettino con limonata
- RICCARDO ORSINI su Napoli bottega dell’usato
- Raffaela Siniscalchi su TARANTO – FEL SHARA – RAFFAELA SINISCALCHI -FILONIDE
Fans Box
Segui su Twitter
I piu cliccati
archeologia napoli Associazione Culturale NarteA barocco napoletano Benedetto Croce campi flegrei Capodimonte centro storico di napoli chiese di napoli ercolano Festa di Piedigrotta gatta cenerentola I luoghi del cuore I Misteri di Piedigrotta e la Città Velata Lago d'Averno lago Lucrino leggende napoletane luoghi misteriosi di napoli Maggio dei monumenti 2013 matilde serao Maurizio ponticello miracolo di san Gennaro musei musei napoli museo museo san gennaro napoli napoli centro storico napoli citta dei misteri Napoli Facebook news napoli misteriosa napoli piedigrotta napoliscavi archeologici o cuorpo e napule O Munaciello palazzo venezia piazzetta nilo piedigrotta portici Pozzuoli principe di san severo raimondo di sangro procida pulcinella Quartieri Spagnoli san gennaro San Gregorio ArmenoArchivi
- Febbraio 2017
- Ottobre 2016
- Maggio 2016
- Ottobre 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Gennaio 2009
Meta
https://secure.fotofocus.it/?post_type=post&p=100716