-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Ciro De Novellis su Tore’e Criscienzo,storia della camorra
- Michele su Monastero di Sant'Arcangelo a Baiano
- Elisa su carrettino con limonata
- RICCARDO ORSINI su Napoli bottega dell’usato
- Raffaela Siniscalchi su TARANTO – FEL SHARA – RAFFAELA SINISCALCHI -FILONIDE
Fans Box
Segui su Twitter
I piu cliccati
archeologia napoli Associazione Culturale NarteA barocco napoletano Benedetto Croce campi flegrei Capodimonte centro storico di napoli chiese di napoli ercolano Festa di Piedigrotta gatta cenerentola I luoghi del cuore I Misteri di Piedigrotta e la Città Velata Lago d'Averno lago Lucrino leggende napoletane luoghi misteriosi di napoli Maggio dei monumenti 2013 matilde serao Maurizio ponticello miracolo di san Gennaro musei musei napoli museo museo san gennaro napoli napoli centro storico napoli citta dei misteri Napoli Facebook news napoli misteriosa napoli piedigrotta napoliscavi archeologici o cuorpo e napule O Munaciello palazzo venezia piazzetta nilo piedigrotta portici Pozzuoli principe di san severo raimondo di sangro procida pulcinella Quartieri Spagnoli san gennaro San Gregorio ArmenoArchivi
- Febbraio 2017
- Ottobre 2016
- Maggio 2016
- Ottobre 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
- Ottobre 2014
- Settembre 2014
- Agosto 2014
- Luglio 2014
- Giugno 2014
- Maggio 2014
- Aprile 2014
- Marzo 2014
- Febbraio 2014
- Gennaio 2014
- Dicembre 2013
- Novembre 2013
- Ottobre 2013
- Settembre 2013
- Luglio 2013
- Giugno 2013
- Maggio 2013
- Aprile 2013
- Marzo 2013
- Febbraio 2013
- Gennaio 2013
- Dicembre 2012
- Novembre 2012
- Ottobre 2012
- Settembre 2012
- Agosto 2012
- Luglio 2012
- Giugno 2012
- Maggio 2012
- Aprile 2012
- Marzo 2012
- Febbraio 2012
- Gennaio 2012
- Dicembre 2011
- Novembre 2011
- Ottobre 2011
- Settembre 2011
- Agosto 2011
- Luglio 2011
- Giugno 2011
- Maggio 2011
- Aprile 2011
- Marzo 2011
- Febbraio 2011
- Gennaio 2011
- Dicembre 2010
- Novembre 2010
- Ottobre 2010
- Settembre 2010
- Agosto 2010
- Luglio 2010
- Giugno 2010
- Maggio 2010
- Aprile 2010
- Marzo 2010
- Febbraio 2010
- Gennaio 2010
- Dicembre 2009
- Novembre 2009
- Ottobre 2009
- Agosto 2009
- Luglio 2009
- Giugno 2009
- Aprile 2009
- Marzo 2009
- Gennaio 2009
Meta
Category Archives: enogastronomia
Le ricette di Napoli. 650 piatti cucinati nelle case e nei ristoranti fra tradizione e modernità
Le ricette di Napoli. 650 piatti cucinati nelle case e nei ristoranti fra tradizione e modernità Luciano Pignataro cucina napoletana
Posted in enogastronomia, libri, Libri Napoli
Commenti disabilitati su Le ricette di Napoli. 650 piatti cucinati nelle case e nei ristoranti fra tradizione e modernità
Mangiare napoletano a Napoli e dintorni. Guida alla scoperta della cucina tradizionale e dei migliori ristoranti tipici partenopei
Mangiare napoletano a Napoli e dintorni. Guida alla scoperta della cucina tradizionale e dei migliori ristoranti tipici partenopei È accaduto negli ultimi anni che, a Napoli e dintorni, gli amanti della buona tavola siano stati messi di fronte a uno … Continue reading
Posted in cucina, enogastronomia, intinerari, libri, Libri Napoli, Pizzerie Napoli
Commenti disabilitati su Mangiare napoletano a Napoli e dintorni. Guida alla scoperta della cucina tradizionale e dei migliori ristoranti tipici partenopei
Vini eccellenti Campani :Taurasi
Il Taurasi é ottenuto dal vitigno Aglianico, e per la sua produzione è consentito, per un massimo del 15%,l’uso di altri vitigni a bacca rossa, viene elevato per 3 anni in botti di rovere. Il Taurasi proviene da una grande … Continue reading
Posted in enogastronomia, vino
Tagged aglianico, alberata, enogastronomia campania, taurasi, vini campani, vini irpini
Commenti disabilitati su Vini eccellenti Campani :Taurasi
SANTA MARGHERITA ESPLORATORI DEL GUSTO VI EDIZIONE – I GRANDI AUTORI DOC E I GRANDI NOMI DELLA GIURIA
Gentili Alessia E Michela Orlando, il premio Eno-Letterario Santa Margherita ha ormai una storia e giunge alla sua 6° edizione. Oltre agli esordienti, ci saranno tre autori D.O.C. che presenteranno in esclusiva il loro racconto: – Gad Lerner, giornalista, scrittore … Continue reading
Posted in arte, autori, enogastronomia, Eventi, Uncategorized
Commenti disabilitati su SANTA MARGHERITA ESPLORATORI DEL GUSTO VI EDIZIONE – I GRANDI AUTORI DOC E I GRANDI NOMI DELLA GIURIA
VINO E FRIZZANTE LETTERATURA
Ritorna: Riceviamo e volentieri pubblichiamo: Anche quest’anno Santa Margherita dà il via alle iscrizioni per il concorso Eno-letterario. Come nelle precedenti edizioni il Premio Eno-Letterario, arrivato ormai alla sua sesta edizione, vede il prestigioso supporto di Librerie Feltrinelli e si … Continue reading
Posted in enogastronomia, Eventi, luoghi, Uncategorized
Commenti disabilitati su VINO E FRIZZANTE LETTERATURA
IL BASSISTA DI LUCIANO LIGABUE E LA CURIOSITA’ INTELLETTIVA
Riceviamo da Massimo CASARINI, Damster Edizioni, Modena, e molto volentieri diffondiamo: @Antonio RIGO Righetti, storico bassista di Luciano Ligabue, un grande musicista blues con una curiosità intellettiva più unica che rara. “Autoscatto in 4/4” ( Damster edizioni of course, già … Continue reading
Posted in arte, autori, cucina, curiosita, enogastronomia, Eventi, feste, Uncategorized
Commenti disabilitati su IL BASSISTA DI LUCIANO LIGABUE E LA CURIOSITA’ INTELLETTIVA
Procida
Il nome Procida, deriva dal verbo “prochyo”, che vuol dire eruttata, infatti è un isola di origine vulcanica, probabilmente sorta dalle profondità del mare a seguito di tremende eruzione di vetusta memoria. L’isola geologicamente è tutta formata da tufo giallo, … Continue reading
Posted in cucina, enogastronomia, intinerari, luoghi
Tagged limoni procidani, napoli, procida, villeggiatura
Commenti disabilitati su Procida
Il Caffè Gambrinus e i salotti napoletani dell’800
Punto di incontro della Napoli colta Di fine 800 e inizio secolo,Nella centralissima Piazza Trieste e Trento e Piazza Plebiscito, di fronte il palazzo Reale e il Teatro San Carlo, si trova il famoso Caffè Gambrinus. Già nel 1860 in … Continue reading
Posted in Benedetto Croce, enogastronomia, luoghi
Tagged napoli
Commenti disabilitati su Il Caffè Gambrinus e i salotti napoletani dell’800
Il Nocillo
L’albero di Noce è stato da sempre avvolto da un alone di mistero e leggenda, esso è stato da sempre legato alla presenza di streghe e di incantesimi, i quali si sono traslati nella preparazioni di bevande sacre e poi … Continue reading
Posted in cucina, enogastronomia, tradizioni
Commenti disabilitati su Il Nocillo
Pomodorino del Vesuvio
Il pomodorino vesuviano, varietà di pomodoro coltivata esclusivamente nell’area vesuviana. Di forma particolarissima, a cuoricino o a pera, leggermente ovale e allungata, con il tipico pizzo nella parte apicale. Tradizionalmente vengono raccolti in un grappolo e appesi fuori dai balconi, … Continue reading
Posted in Campania DOP, enogastronomia
Commenti disabilitati su Pomodorino del Vesuvio